I filtri a tela MITA in una tesi di laurea dell’Università di Pavia

Per un’azienda è importante far evolvere la propria ricerca e sviluppo anche attraverso il supporto esterno di organizzazioni ed enti esterni: in particolare, le collaborazioni coi giovani ingegneri laureandi sono sempre un momento prezioso di scambio tra conoscenze di studio ed esperienza sul campo.
Per questo siamo molto lieti che Lorenzo Cobianchi, laureando del corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università di Pavia, abbia deciso di scrivere la sua dissertazione di Laurea con noi, attraverso un’analisi sull’unità pilota di filtrazione installata presso un cliente. Nel suo studio si è occupato di “Controllo e verifica del funzionamento di due media tessili filtranti a scala pilota presso l’impianto di depurazione di Lacchiarella (MI)”: relatrice di tesi la Prof.ssa Arianna Callegari, relatori aziendali l’Ing. Andrea Ponzano e l’Ing. Augusto Losio.
I test pilota sono uno strumento importante per raccogliere informazioni sulle necessità impiantistiche del cliente del trattamento acque, sia in ambito civile sia industriale: in questo modo, si può identificare il corretto dimensionamento per le necessità specifiche dell’impianto servito. D’altra parte, i filtri a tela in fibra libera sono una soluzione estremamente efficiente di filtrazione terziaria.
Come MITA Water Technologies, ringraziamo Lorenzo per l’impegno dimostrato durante questi mesi e per il contributo prezioso che ha apportato al nostro gruppo.
News correlate
Il nuovo logo aziendale di MITA WT
MITA Water Technologies (MITA WT), fornitore di soluzioni per il trattamento delle acque reflue, lancia il suo nuovo logo, più
Il filtro pilota di MITA WT parte per l’Europa contro i PFAS: ecco il progetto EU Emperest
MITA Water Technologies è un’azienda italiana produttrice di tecnologie di trattamento delle acque reflue, specializzata in soluzioni innovative di filtrazione
Il documento di sostenibilità di Axius Water: una visione condivisa
Axius Water, leader internazionale nel trattamento delle acque, riunisce sette aziende all’avanguardia per affrontare sfide globali come l’inquinamento da nutrienti